Noleggio Barche alle Eolie



  1. Odysseus (1990)Lipari
    Capacità 12
    Cabine 5 cab
    Cuccette 8+4
    Motore 1x400cv
    Pescaggio ---
    Lunghezza 79ft
    acgpsautopilotwatermakersolarpanelbbqgeneratortoilet
    con skipper / equipaggio
    A partire da10 500 €*da 03/06 a 10/06Vedere i dettagli
  2. Donna Marisa (1998)Lipari
    Capacità 14
    Cabine 6 cab
    Cuccette 14
    Motore 1x385cv
    Pescaggio 3,15m
    Lunghezza 89ft
    gpswatermakergenerator
    con skipper / equipaggio
    A partire da14 500 €*da 01/04 a 08/04Vedere i dettagli
  3. Gelidonya II (1998)Lipari
    Capacità 12
    Cabine 6 cab
    Cuccette 12
    Motore ---
    Pescaggio 3,00m
    Lunghezza 85ft
    gpsautopilotbbqgeneratortoilet
    con skipper / equipaggio
    A partire da13 000 €*da 01/04 a 08/04Vedere i dettagli
  4. Dvi Marije (2004)Lipari
    Capacità 12
    Cabine 5 cab
    Cuccette 10+2
    Motore ---
    Pescaggio 2,80m
    Lunghezza 79ft
    wifigpsautopilotwatermakerbowthrusteranchorgeneratorwhinchtoilet
    con skipper / equipaggio
    A partire da14 500 €*da 27/05 a 03/06Vedere i dettagli
  5. LATIFE SULTAN (2005)Lipari
    Capacità 10
    Cabine 5 cab
    Cuccette 10
    Motore ---
    Pescaggio 2,50m
    Lunghezza 79ft
    gpsautopilotwatermakerbbqgeneratortoilet
    con skipper / equipaggio
    A partire da14 500 €*da 01/04 a 08/04Vedere i dettagli
  6. Angelique (2007)Lipari
    Capacità 16
    Cabine 4 cab
    Cuccette 8
    Motore ---
    Pescaggio 3,00m
    Lunghezza 79ft
    outboardwifigpsautopilotwatermakergenerator
    con skipper / equipaggio
    A partire da14 500 €*da 20/05 a 27/05Vedere i dettagli
  7. Lagoon 620 - Lagoon (2013)Lipari
    Capacità 8
    Cabine 4 cab
    Cuccette 8
    Motore 2x150cv
    Pescaggio 1,55m
    Lunghezza 62ft
    wifiacgpsautopilotwatermakerbowthrusteranchorgeneratorwhinchtoilet
    Protocollo Sanitario
    con skipper / equipaggio
    A partire da17 500 €*da 25/03 a 01/04Vedere i dettagli
  8. Fountaine Pajot 60 - Fountaine Pajot (2006)Lipari
    Capacità 8
    Cabine 4 cab
    Cuccette 8
    Motore 2x75cv
    Pescaggio ---
    Lunghezza 60ft
    outboardwifiacwatermakeranchorgeneratorwhinchtoilet
    Protocollo Sanitario
    con skipper / equipaggio
    A partire da16 900 €*da 06/05 a 13/05Vedere i dettagli
  9. CNB 93 - CNB (2001)Lipari
    Capacità 7
    Cabine 3 cab
    Cuccette 7
    Motore 1x507cv
    Pescaggio 2,30m
    Lunghezza 94ft
    wifigpsautopilotwatermakerbowthrusteranchorbbqgeneratorwhinchtoilet
    A partire da30 000 €*da 05/08 a 12/08Vedere i dettagli
  10. Lagoon 620 - Lagoon (2016)Lipari
    Capacità 10
    Cabine 4 cab
    Cuccette 10
    Motore 2x150cv
    Pescaggio 1,55m
    Lunghezza 62ft
    outboardwifiwatermakersolarpanelgenerator
    Protocollo Sanitario
    con skipper / equipaggio
    A partire da---tariffa da preventivoVedere i dettagli
Tariffe indicative, sconti e/o opzioni non inclusi

Amanti degli scorci suggestivi? Apprezzate il relax e la tranquillità ma vi concedete qualche serata mondana? Ecco il luogo giusto per voi! Le isole Eolie vi sapranno stupire ed impressionare coi loro scorci, la loro storia e le leggende che la coinvolgono; senza dimenticare le prelibatezze locali tipiche del sud Italia, essenziali in un viaggio nel Mezzogiorno. L’arcipelago è composto da sette isole principali nel Mar Tirreno, a nord della costa siciliana e interamente di origine vulcanica. Noleggiare una barca nelle Isole Eolie è estremamente indicato per gli amanti del buon cibo, di geologia, di storia e ovviamente di navigazione. In ordine di grandezza abbiamo le isole di Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea; quest’ultima si estende per poco più di tre chilometri quadrati.

Come raggiungere le Isole Eolie?

È bene precisare anticipatamente che non esiste alcun aeroporto all’interno dell’arcipelago. L’unico modo di raggiungere l’arcipelago è via mare. Aliscafi e traghetti collegano Lipari con i porti di Cefalù, Capo d’Orlando, Patti, Vibo Valentia, Messina, Palermo, Sant’Agata di Militello, Reggio Calabria, Tropea, Napoli e Milazzo. Quest’ultimo è quello che principalmente consigliamo in quanto, come anticipato in precedenza, fornisce un parcheggio custodito dove potrete lasciare la vostra auto evitando al contempo i possibili disagi in un porto ben più grande come quello di Napoli. Vi sono inoltre alcune compagnie di autobus che effettuano collegamenti costanti tra gli aeroporti di Catania e Messina verso il porto di Milazzo per coloro i quali intendono noleggiare una barca per le Isole Eolie senza un’auto al seguito. L’ultima opzione, assolutamente originale e piuttosto dispendiosa consiste nel raggiungere Lipari a bordo di un elicottero, messo a disposizione da numerose aziende private dagli aeroporti di Catania, Reggio Calabria, Palermo e Lamezia Terme; nonostante sia una scelta sconsigliata per via del costo ci sembra opportuno fornire tutte le opzioni disponibili e lasciare a voi la scelta.

Noleggiare una barca nelle Isole Eolie, un clima ideale.

Il clima in questa zona del Tirreno è di tipo Mediterraneo: inverni miti ed estati calde e soleggiate. Per via della sua posizione è piuttosto frequente una ventilazione non troppo violenta che rende ottimale la navigazione e rinfresca le giornate estive più afose. Le temperature medie a luglio e agosto vanno dai ventiquattro ai trenta gradi toccando picchi di trentanove in occasione di intense sciroccate dall’Africa. Indicativamente il periodo migliore per recarsi nelle Isole Eolie va da maggio a settembre; ciò nonostante potrebbe essere una meta ideale per la primavera, in particolar modo se siete amanti delle escursioni lungo sentieri di campagna nell’entroterra. Per concludere, la temperatura del mare rimane mediamente sui ventisei gradi nei mesi estivi e addirittura ventidue in ottobre inoltrato, pertanto la stagione non si conclude a settembre ma, con un po' di fortuna, riuscirete a fare un bagno senza alcun problema per il ponte dei Santi.

Storia, miti e leggende.

Il nome dell’arcipelago delle Isole Eolie deriva, secondo il mito, dal dio greco Eolo, re dei venti. Secondo il mito, il dio greco si rifugiò nell’isola di Lipari, da cui era in grado di prevedere le condizioni climatiche osservando i movimenti del fumo emesso da un vulcano vicino, presumibilmente il vulcano di Stromboli. Altre leggende di derivazione romana sostengono che queste isole venissero chiamate “Efestiadi” (vulcanoidi) e pertanto dai latini “Volcanie”. Nonostante il fascino per i miti e le leggende, il nome dell’arcipelago deriva presumibilmente dalla presenza alla fine del terzo millennio a.C. di genti Micenee di stirpe eolica, le quali sfruttarono le isole come avamposto per il controllo delle vie commerciali dello stretto di Messina. Dopo varie dominazioni e tentativi da parte di etruschi e cartaginesi, l’arcipelago si ritrovò teatro della prima guerra punica. Nel 262 a.C. il console romano Cornelio Scipione, tentò di conquistare Lipari (sotto controllo cartaginese) ipotizzando di riuscire nell’impresa senza grossi sforzi; tuttavia venne amaramente sconfitto e catturato dal temibile Annibale. Dopo vari scontri navali e non, Lipari cadde nelle mani dei romani nel 252 a.C. ormai rasa al suolo dai brutali scontri. Queste acque sono state teatro di alcune delle battaglie navali più celebri della storia antica, immaginate di noleggiare una barca nelle Isole Eolie e veleggiare dove Ottaviano e Sesto Pompeo si contendevano il controllo dell’impero. Di fatti, durante la guerra civile tra i due celebri personaggi storici, Lipari venne fortificata da Sesto Pompeo e conquistata da Agrippa, ammiraglio di Ottaviano, il quale decise di rendere l’isola di Vulcano la base in cui posizionare la sua flotta in previsione dello sbarco in Sicilia e della battaglia di Milazzo. Dopo varie dominazioni, tra cui quella musulmana, che di fatto fu la più cruenta in quanto deportò la popolazione locale e profanò le reliquie di San Bartolomeo, le isole Eolie divennero riedificate e ripopolate da Carlo V e annesse al regno di Napoli e delle due Sicilie.

Attrazioni principali

Le isole Eolie rappresentano dal punto di vista naturalistico un unicum all’interno del Tirreno. I suoi scorci mozzafiato ripagano il viaggio senza bisogno di ulteriori punti di interesse all’interno delle rispettive isole. Fidatevi quando vi si dice che la sola vista di Stromboli dal mare merita il viaggio. Tuttavia, vogliamo fornirvi alcuni luoghi di interesse nelle isole principali in modo da avere un quadro il più approfondito possibile così da poter organizzare autonomamente il vostro itinerario. Il primo luogo da visitare è senza ombra di dubbio l’isola di Lipari; da qui potrete prendere in noleggio una barca nelle Isole Eolie. Tra i monumenti abbiamo il Castello di Lipari, la Cattedrale di San Bartolomeo, il Museo Archeologico Eoliano, oltre che stradine e viuzze cittadine incantevoli e spiagge meravigliose: Acquacalda, Papesca e Porticello le più consigliate. Nell’isola di Salina consigliamo una passeggiata lungo Via Risorgimento, adornata da botteghe artigiane molto caratteristiche e il Santuario della Madonna del Terzito. Se siete invece alla ricerca dell’esclusività, vi consigliamo l’isola di Panarea, la più piccola e antica ma soprattutto la più costosa; meta del turismo VIP, vi accoglierà con aperitivi, feste in barca e party in terrazza.
Queste sono solo alcune delle attrazioni di questo incredibile arcipelago, il quale conserva la bellezza dell’antico unita alla maestosità di madre natura. Per scoprire di più riguardo alle Isole Eolie e addentrarvi nei suoi meandri, non vi resta che prenotare!

Vuoi contattare il nostro servizio clienti per organizzare il tuo noleggio alle Isole Eolie?

Il nostro team di esperti è a tua disposizione per organizzare il tuo noleggio. La tua richiesta verrà trattata nel minor tempo possibile. Un nostro referente ti contatterà via email o per telefono. Preventivi gratuiti e senza impegno.

   Contatta uno dei nostri commerciali
Per continuare a navigare su questo sito, accettate l'utilizzo dei cookies. Per maggiori info | Chiudere.